Eventi

CARLO ALBERTO E SANTORRE
Domenica 4 maggio, alle ore 11.30 e alle ore 14.45, in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa, CuneoAlps vi invita ad una speciale visita guidata del Castello Reale di Racconigi

ESCURSIONE IN E-BIKE
Il 4 maggio 2025 alle ore 14 circa escursione in e-bike con Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte alla scoperta del Sentiero Regionale Landandè, nel Comune di Briaglia. Gruppo massimo di 10 persone. Utilizzo di e-bike, Specialized bi-ammortizzata di alta gamma.

CONCERTO DI MAGGIO
Domenica 4 maggio, alle ore 18, la Cappella di Santa Maria delle Vigne ospita un concerto con Paola Nervi (violino), Fulvia Corazza (viola), Serena Costenaro (violoncello) e Lia Griseri (flauto).

GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA
Domenica 4 maggio 2025 presso il parco del castello di Rocca de’ Baldi si terrà la Giornata della biodiversità agraria. A partire dalle ore 9 esposizioni, incontri e convegni sul tema dell'agricoltura e della biodiversità.

STRADEGUSTANDO
Non perdetevi la nona edizione di Stradegustando, la passeggiata enogastronomica di Marene, in cui gustare le prelibatezze locali locali.

31° FESTA DEGLI SPAVENTAPASSERI
Da domenica 4 a domenica 11 maggio, a Castellar di Saluzzo, 31° edizione della Festa degli spaventapasseri con una serie di appuntamenti per grandi e piccini.

PROMUOVI LA TUA SALUTE
“Promuovi la tua salute, a tavola e con il movimento” è un’iniziativa promossa dagli infermieri di famiglia e comunità del distretto Sud Est a Mondovì, sabato 6 maggio ore 18. L’incontro si terrà presso l’Oratorio Sacro Cuore di Gesù in via del Risorgimento 26.
ECOFESTIVALPESIO
Dal 6 al 9 maggio, a Chiusa Pesio, l'Associazione Cercando il Cinema APS in collaborazione con il Comune di Chiusa Pesio, l'IC Chiusa di Pesio - Peveragno e le Aree Protette Alpi Marittime, organizza la XV edizione dell'EcoFestiValPesio,<

CONFERENZA
Dal 5 marzo un ciclo di 10 serate gratuite, ogni mercoledì alle ore 21.00, pensate per coinvolgere attivamente la comunità dell'Unione Montana Mondolè, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e i suoi abitanti.