Eventi
TROVAROBE
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe. Per consultare il programma completo e per chi intende partecipare come espo

7° BABBO RUN A CARAJ
Il 29 e 30 novembre a Caraglio un fine settimana dedicato alle imminenti festività natalizie. In programma la Babbo Run, giunta alla sua settima edizione, e la seconda edizione dei mercatini di Natale.

AUGUSTA ANTIQUARIA
Domenica 30 novembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00 proseguono gli appuntamenti con Augusta Antiquaria, tradizionale incontro per collezionisti e antiquari a Bene Vagienna con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Pao

FIERA FREDDA DELLA LUMACA
Dal 4 all'8 dicembre 2025 appuntamento aperto a tutti con la 456^ Fiera Fredda della Lumaca a Borgo San Dalmazzo presso la struttura polifunzionale ex Palazzo Bertello; Mostra Mercato della chiocciola e rassegna della gastronomia elicica tipica.

ILLUMINATALE
Appuntamento aperto a tutti con IllumiNatale a Cuneo, dal 6 dicembre fino 6 gennaio 2026.

NEL PAESE INCANTATO
Domenica 7 dicembre il centro storico di Chiusa di Pesio sarà il palcoscenico della sesta edizione di “Nel paese incantato”, l’evento che trasformerà il borgo in un vero e proprio paesaggio da fiaba.

I MERCATINI DEL CUORE - ARTIGIANATO, CHE PASSIONE! - DICEMBRE
Lunedì 8 dicembre, nel cuore del centro storico di Ormea tornano i "Mercatini del Cuore - Artigianato, che passione!", dalle 9.00 alle 19.00. Per partecipare occorre scrivere a +39 338 6571 053.

FIERA DEL CAPPONE MOROZZO
In occasione delle festività natalizie la tradizione cuneese vuole che venga cucinato il cappone, che proprio a Morozzo viene celebrato con l’omonima Fiera.
RACCONIGI IN TRIPPA
Il 18 dicembre a Racconigi si festeggia la fiera del Cappone. La Fiera si colloca nell’ambito delle celebrazioni di Santa Lucia, da sempre dedicata a trippa e cappone; originariamente, durante la manifestazione, venivano acquistati i capponi da m